Finance

Analisi e controllo dei costi ambientali

Il futuro che ci attende sarà basato su un nuovo accordo fra le esigenze dell’umanità e quelle dell’ambiente. Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti operativi per ottimizzare i costi ambientali in funzione degli obiettivi aziendali.

Read More

Budget e controllo di gestione

È importante in ogni organizzazione avere le metodologie di base per impostare le procedure di elaborazione del budget e del controllo gestionale sia sotto l’aspetto tecnico che amministrativo, analizzando il processo di pianificazione strategica, il sistema di budgeting ed il sistema di reporting.

Read More

Europrogettazione: gestione e rendicontazione di progetti europei

L’Unione Europea offre moltissime opportunità di finanziamento ad imprese, enti pubblici, università e centri di ricerca, ONG. La nuova programmazione 2014-2020 porta con sé un’offerta di programmi di finanziamento più strutturata e regole di selezione più severe volte a selezionare i migliori progetti che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa2020.

Read More

Europrogettazione: la nuova programmazione 2014-2020

L’Unione Europea offre moltissime opportunità di finanziamento ad imprese, enti pubblici, università e centri di ricerca, ONG. La nuova programmazione 2014-2020 con la sua ricca dotazione finanziaria (77 miliardi per la ricerca e l’innovazione; 600 milioni per la crescita sostenibile e 56 miliardi per lo sviluppo nazionale e regionale) è composta da un panorama strutturato e complementare di programmi e da regole più severe volte a selezionare i migliori progetti che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa2020.

Alla crescente competizione e ad elevati standard di qualità si accompagna pertanto la necessità di sapersi muovere con disinvoltura all’interno dell’ampio spettro di politiche comunitarie, linee strategiche, fondi diretti ed indiretti, programmi e progetti.

Read More

Europrogettazione: principi e strumenti del project design

L’Unione Europea offre moltissime opportunità di finanziamento ad imprese, enti pubblici, università e centri di ricerca, ONG. La nuova programmazione 2014-2020 porta con sé un’offerta di programmi di finanziamento più strutturata e regole di selezione più severe volte a selezionare i migliori progetti che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa2020. Alla crescente competizione e ad elevati standard di qualità si accompagna pertanto la necessità di sapersi muovere con disinvoltura all’interno dell’ampio spettro di politiche comunitarie, linee strategiche, fondi diretti ed indiretti, programmi e progetti.

Read More

Finanza per non specialisti

Valore dell’impresa e ruolo della finanza sono due aspetti cruciali nella gestione aziendale. Il corso intende introdurre gli argomenti relativi alla gestione finanziaria nelle piccole e medie imprese, con riferimento alle problematiche di reperimento dei fondi, alla loro pianificazione e gestione, e alle modalità di copertura dei rischi di natura finanziaria. Saranno inoltre illustrati e discussi i diversi risultati di bilancio conseguiti dalle PMI, anche attraverso l’analisi di casi aziendali.

Read More

Gestione del rapporto impresa-banca

Le dinamiche congiunturali e l’impatto dei fattori normativi e regolatori sugli Istituti Bancari, quali ad esempio gli Accordi di Basilea, impone alle imprese una modifica nei rapporti con il sistema del credito. Il corso si propone di affrontare le principali problematiche di gestione del rapporto tra impresa e sistema bancario con l’obiettivo di ottimizzare in termini qualitativi e quantitativi l’utilizzo della risorsa “banca”.

Read More

Gestione tesoreria

La gestione della tesoreria si basa su previsioni affidabili dei flussi di cassa e su altre attività correlate. Il corso si propone di analizzare le più moderne tecniche di pianificazione e controllo finanziario, con particolare riferimento alla gestione anticipata della tesoreria aziendale e dei rapporti con il sistema creditizio. Intende inoltre presentare gli strumenti a supporto della gestione equilibrata dei flussi finanziari d’impresa.

Read More

Recupero del credito

L’equilibrio finanziario aziendale è determinato dalla capacità dell’impresa di incassare i propri crediti alle scadenze previste dai contratti e dagli accordi commerciali stipulati con la clientela. Il corso intende illustrare gli strumenti per una corretta gestione finanziaria dei crediti e le procedure applicabili per un loro efficace recupero.

Read More

Valutazione economica finanziaria dei progetti complessi

Un numero crescente di attività aziendali è organizzato “per progetto” – tutte quelle per cui è determinato un inizio e una fine. Anche la complessità dei progetti è in crescita: che si tratti di un grande progetto di ricerca, di una riorganizzazione di processi e sistemi, del lancio di un nuovo prodotto, della realizzazione di grandi impianti o di prototipi è indispensabile possedere le giuste competenze per trasformare le difficoltà in opportunità.

Read More
Abbonamento a Finance