I segnali, le segnalazioni, le informazioni sulla salute e sicurezza dovrebbero essere per loro natura univoche e non soggette a fraintendimenti. Tuttavia, per una maggiore tutela del personale straniero, da poco arrivato in Italia, è necessaria una particolare attenzione nella comunicazione in generale, e soprattutto per quegli aspetti che lo espongono a rischi di salute e sicurezza. Una migliore prevenzione può essere facilitata dall’imparare a contestualizzare gesti, parole o, più in generale, segni che assumono significati differenti, dubbi o ambigui a motivo delle possibili interpretazioni correlate alla diversa provenienza geografica, linguistica e culturale del lavoratore.