Health & Safety

Auditor sistema di gestione della salute e sicurezza OHSAS 18001

Un sistema per la gestione della salute e sicurezza OHSAS 18001 affinché sia efficace deve essere regolarmente migliorato. Le attività di audit contribuiscono al miglioramento continuo e alla verifica di conformità alla normativa OHSAS 18001. L'auditing nel suo insieme è utilizzato per valutare i processi e tutto il sistema di gestione ambientale di un’azienda. Chi si occupa di questo nell’organizzazione è l'auditor interno attraverso specifiche attività.

Read More

I costi della non sicurezza e gli aspetti premiali nella riduzione infortuni

Spesso in azienda gli investimenti in salute e sicurezza sono rimandati, perché non si vuole affrontare il dilemma: “è meglio un uovo oggi o la gallina domani?”. È vincente imparare a valutare obiettivamente gli impatti economici della salute e sicurezza nella gestione aziendale. Ciò è fattibile apprendendo tecniche di analisi per bilanciare, nell’ambito degli obiettivi di sviluppo aziendale, gli investimenti per la salute e la sicurezza.

Read More

I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza in accordo alla norma OHSAS 18001

Come fare diventare una realtà e un valore la salute e la sicurezza in azienda? Come integrare la gestione della salute e della sicurezza nella gestione dei processi aziendali? Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali dell'OHSAS 18001:2007, la conformità legislativa con un focus sulla tenuta sotto controllo dei processi in ambito sicurezza, permettendo di mostrare nel corso delle attività formative esempi pratici di implementazione e sviluppo del Sistema di Gestione.

Read More

Il metodo OPL – One Point Lesson per la formazione sulla sicurezza

Nella diffusione della cultura della sicurezza servono, in alcuni casi, modalità di informazione e formazione rapida, essenziale e semplice. Approfondire la conoscenza del metodo OPL può anche servire per: a) identificare e veicolare le idee chiave nell’ambito della formazione obbligatoria, b) valutare la trasferibilità del metodo nella formazione sistematica per la sicurezza.

Read More

La prevenzione dei disturbi e dei disagi vocali

In alcune attività professionali la voce è il principale strumento di lavoro. La comprensione delle condizioni patologiche che generano disturbi vocali può prevenire il disturbo lieve o la completa perdita della voce. È importante essere informati ed educarsi ad un uso ecologico delle propria voce, modulandola alle esigenze dell’ambiente ed alle proprie esigenze individuali.

Read More

La riduzione degli infortuni attraverso la metodologia BBS

Il comportamento è il primo vantaggio competitivo in fatto di salute e sicurezza in azienda. Il primo passo in tale direzione è conoscere e valutare l’applicabilità della metodologia BBS (Behavior Based Safety) per studiare il contesto lavorativo (ambiente fisico, relazionale e culturale) quale insieme di comportamenti correlati al determinarsi di situazioni di rischio. L’apprendimento della metodologia è orientata a favorire l’intrapresa di azioni preventive per la riduzione degli infortuni.

Read More

Malessere psico-fisico critico e prevenzione dei rischi

I rischi in materia di salute e sicurezza in alcuni casi insorgono da situazioni di disagio individuale che resta in una zona grigia e spesso sommersa. È quindi importante favorire l’apprendimento di approcci e strumenti per la prevenzione e la gestione dei fattori alteranti gli stati ordinari di benessere psico-fisico (eccessiva stanchezza, cure mediche importanti, abuso di alcool e dipendenze in genere) e aiutare ad affrontare il malessere psico-fisico critico tutelando la salute e la sicurezza nel rispetto personale del lavoratore.

Read More

Prevenire l’aggressività nei luoghi di lavoro

Sul lavoro, soprattutto alcune mansioni/funzioni aziendali sono esposte a comportamenti lesivi, di attacco e a rischio di violenza. L’aggressività può essere prevenuta riconoscendo l’insorgere gli stati di tensione emotiva a livello personale e nei momenti di esposizione all’interazione con gli altri. Ciò è possibile imparando ad identificare e disarmare l’aggressività verbale, prima che degeneri in conflitti ripetuti ed in situazione di continuo stress psico-fisico, oltre che di rischio per l’incolumità fisica.

Read More

Sicurezza per stranieri

I segnali, le segnalazioni, le informazioni sulla salute e sicurezza dovrebbero essere per loro natura univoche e non soggette a fraintendimenti. Tuttavia, per una maggiore tutela del personale straniero, da poco arrivato in Italia, è necessaria una particolare attenzione nella comunicazione in generale, e soprattutto per quegli aspetti che lo espongono a rischi di salute e sicurezza. Una migliore prevenzione può essere facilitata dall’imparare a contestualizzare gesti, parole o, più in generale, segni che assumono significati differenti, dubbi o ambigui a motivo delle possibili interpretazioni correlate alla diversa provenienza geografica, linguistica e culturale del lavoratore.

Read More

Task analysis e analisi dell’errore umano

Si dice: commettere errori è umano, ma perseverare nell’errore è diabolico. In molti casi, gli incidenti mancati e accaduti sul luogo di lavoro succedono a causa di errori. Per elaborare procedure lavorative (fasi, attività, compiti) più sicure è importante apprendere le metodologie per l’analisi dei compiti e l’insorgere di errori umani rispetto ad attività definite o rispetto ad azioni sviluppate a partire da fallaci strategie cognitive o processi di intenzione/azione.

Read More

Train the trainer

La formazione in azienda è diventato un elemento fondamentale in diverse aree e funzioni e spesso non viene erogata esclusivamente da personale specializzato; il corso prevede di fornire proprio ai non addetti alcuni strumenti e metodi per affrontare al meglio una sessione formativa.

Read More

Travel & Work Abroad: viaggiare e lavorare all’estero in condizioni di sicurezza

Il viaggio nell’immaginario comune è svago, avventura, esplorazione… Nel mercato globale, i viaggi di lavoro all’estero sono una necessità non esente dal pericolo e dall’esposizione al rischio. È quindi sempre più opportuno creare i presupposti per operare in culture diverse in sicurezza evitando qualsiasi contraccolpo sul business. Il corso intende fornire le necessarie competenze per la gestione di attività critiche attraverso formazione ed esercizi pratici condotti in simulazione di stress.

Read More

Valutazione dei rischi per attività di witness svolte presso terzi

L’azienda può chiedere ai sui addetti di svolgere attività presso altre aziende. È questa una particolare situazione lavorativa in cui non vanno sottovalutati i rischi e la sicurezza. Il corso si propone di sviluppare le conoscenze per individuare e migliorare le condizioni di sicurezza dei lavoratori che sovraintendono all’effettuazione di prove (witness) per la certificazione di prodotti. Inoltre, intende approfondire i rischi correlati sia per l’azienda cliente che dispone del laboratorio, sia per il tecnico che si reca presso terzi. I partecipanti saranno in grado di:

Read More
Abbonamento a Health & Safety
log-in