Management Systems

Analisi e controllo dei costi ambientali

Il futuro che ci attende sarà basato su un nuovo accordo fra le esigenze dell’umanità e quelle dell’ambiente. Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti operativi per ottimizzare i costi ambientali in funzione degli obiettivi aziendali.

Read More

Auditor sistema di gestione ambientale ISO 14001

Un sistema per la gestione ambientale ISO 14001 affinché sia efficace deve essere regolarmente migliorato. Le attività di audit contribuiscono al miglioramento continuo e alla verifica di conformità alla normativa ISO 14001. L'auditing nel suo insieme è utilizzato per valutare i processi e tutto il sistema di gestione ambientale di un’azienda. Chi si occupa di questo nell’organizzazione è l'auditor interno attraverso specifiche attività.

Read More

Auditor sistema di gestione della salute e sicurezza OHSAS 18001

Un sistema per la gestione della salute e sicurezza OHSAS 18001 affinché sia efficace deve essere regolarmente migliorato. Le attività di audit contribuiscono al miglioramento continuo e alla verifica di conformità alla normativa OHSAS 18001. L'auditing nel suo insieme è utilizzato per valutare i processi e tutto il sistema di gestione ambientale di un’azienda. Chi si occupa di questo nell’organizzazione è l'auditor interno attraverso specifiche attività.

Read More

Auditor sistema qualità ISO 9001

Un sistema di gestione per la qualità ISO 9001 affinché sia efficace deve essere regolarmente migliorato. Le attività di audit contribuiscono al miglioramento continuo e alla verifica di conformità alla normativa ISO 9001. L'auditing nel suo insieme è infatti utilizzato per valutare i processi e tutto il sistema organizzativo di un’azienda. Chi si occupa di questo nell’organizzazione è l'auditor interno attraverso specifiche attività.

Read More

D.lgs. 231/2001: responsabilità per le imprese e implicazioni operative

Obiettivi
Il d.lgs. 231/01 ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi da amministratori, manager o dipendenti, prevedendo pesanti sanzioni pecuniarie e interdittive specifiche per l’azienda coinvolta. Tali sanzioni non si applicano qualora l’ente/società dimostri di aver adottato ed effettivamente attuato un “modello di organizzazione, gestione e controllo” atto a prevenire la commissione di particolari tipologie di reati. I partecipanti saranno in grado di:

Read More

FMEA di Progetto e di Processo

La tecnica FMEA (Failure Mode & Effect Analysis) nelle due varianti di Progetto (Design-FMEA) e di Processo (Process-FMEA) sviluppata da Ford negli anni 80, è un efficace strumento per ridurre fortemente i rischi di malfunzionamento in esercizio di sistemi, componenti e prodotti dovuti a debolezze progettuali o a carenze in produzione. La FMEA è ormai diventata uno standard nel settore auto e la sua applicazione da parte dei fornitori di componenti auto è prescritta da tutte le case automobilistiche mondiali.

Read More

I sistemi di gestione ambientale in accordo alla norma ISO 14001

Le aziende non possono restare fuori dalla crescente e diffusa attenzione verso le problematiche ambientali, dell'inquinamento e dello sviluppo sostenibile. La gestione dell'impatto delle loro attività, prodotti e servizi sull'ambiente, è un fatto di rispetto e di miglioramento verso l’eccellenza. Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sulla norma tecnica UNI EN ISO 14001:2004 che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale.

Read More

I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza in accordo alla norma OHSAS 18001

Come fare diventare una realtà e un valore la salute e la sicurezza in azienda? Come integrare la gestione della salute e della sicurezza nella gestione dei processi aziendali? Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali dell'OHSAS 18001:2007, la conformità legislativa con un focus sulla tenuta sotto controllo dei processi in ambito sicurezza, permettendo di mostrare nel corso delle attività formative esempi pratici di implementazione e sviluppo del Sistema di Gestione.

Read More

Il ruolo del Responsabile Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015

Le trasformazioni del contesto pongono alle imprese continue sfide in termini di adattamento e innovazione. Il Responsabile Qualità non può essere estraneo all’evoluzione delle situazioni esterne ed interne dell’azienda. Inoltre, è chiamato a contribuire nei percorsi di cambiamento dell’organizzazione e a sostenere la transizione del Sistema di Gestione adeguandolo alla norma ISO 9001:2015. Il corso si propone di sviluppare le competenze per svolgere al meglio il ruolo di Responsabile Qualità attraverso un approccio più orientato agli obiettivi cambiamento.

Read More

ISO 50001 e gestione delle prestazioni energetiche

Il miglioramento delle prestazioni energetiche apporta diversi benefici per l’azienda. Tutte le tipologie di organizzazione, pubbliche o private, possono sviluppare un efficace Sistema di Gestione per l’Energia certificabile adottando la norma a carattere volontario ISO 50001. Il corso fornisce alle organizzazioni le capacità per definire sistemi e processi necessari per migliorare performance energetiche, efficienza energetica, aiutare a ridurre consumi e costi energetici.

Read More

La riduzione degli infortuni attraverso la metodologia BBS

Il comportamento è il primo vantaggio competitivo in fatto di salute e sicurezza in azienda. Il primo passo in tale direzione è conoscere e valutare l’applicabilità della metodologia BBS (Behavior Based Safety) per studiare il contesto lavorativo (ambiente fisico, relazionale e culturale) quale insieme di comportamenti correlati al determinarsi di situazioni di rischio. L’apprendimento della metodologia è orientata a favorire l’intrapresa di azioni preventive per la riduzione degli infortuni.

Read More

Sistema di gestione della responsabilità sociale in accordo allo standard SA 8000:2008

Le organizzazioni si creano per vari scopi. Le aziende produttive e di servizi tendono alla massimizzazione dei risultati economico-finanziari, tuttavia oggi non possono più permettersi di essere disattente ai temi sociali e ambientali. Non solo, possono assumere comportamenti e contribuire alla realizzazione di un sistema socio-economico più attento ai diritti di tutti. Il corso intende sviluppare le capacità per progettare, sviluppare ed implementare un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale in azienda anche in forma integrata con gli altri sistemi di gestione (Qualità, Ambiente e Sicurezza).

Read More

Strumenti e tecniche di miglioramento continuo

La Qualità oggi è ancora troppo spesso identificata con la sola certificazione ISO 9001 mentre, in realtà, può essere un potente strumento di gestione aziendale. A partire da tale presupposto, il corso aiuta a comprendere come trasformare la “Qualità ISO 9001” in uno strumento competitivo in grado di puntare alla soddisfazione dei clienti ed all'efficienza interna attraverso il miglioramento dei prodotti, il miglioramento dei processi e il coinvolgimento delle persone.

Read More

Strumenti per il controllo statistico di processo

L’esigenza di garantire al cliente la conformità delle forniture alle specifiche e quindi di presidiare e gestire i processi produttivi richiede l’utilizzo sempre più esteso degli strumenti per il controllo statistico del processo. Il corso analizza la variabilità dei processi produttivi, esamina i parametri fondamentali per il governo del processo (tolleranza naturale, capacità, centratura), sviluppa le carte di controllo per caratteristiche continue (o per variabili) e le carte di controllo per caratteristiche discrete (o per attributi).

Read More
Abbonamento a Management Systems
log-in