
La cosiddetta riforma del lavoro è un cantiere che tende ad essere sempre aperto. In altri termini, la normativa sul lavoro è in continua evoluzione. Tuttavia, una corretta gestione, degli adempimenti tipici dell’amministrazione del personale, è sempre d’obbligo. Il corso assume un taglio decisamente operativo e fornisce le basi pratiche per operare tenendo conto di adempimenti e potenzialità normative.
I partecipanti saranno in grado di:
- seguire le evoluzioni normative
- applicare procedure di calcolo e rilevazione delle retribuzioni
- computare ritenute previdenziali ed assistenziali
Destinatari
Addetti all’amministrazione del personale, addetti paghe e contributi
Argomenti
La riforma del lavoro: cenni sulle nuove tipologie contrattuali proposte
L'obbligo retributivo, le forme di retribuzione e gli elementi che la compongono
Nascita dell'obbligo retributivo: il contratto di lavoro individuale
Forme di retribuzione:
- a tempo
- a cottimo
Elementi della retribuzione:
- minimi
- superminimi (individuali, collettivi, di categoria, ecc.)
- premi
- trasferte
- indennità varie
- aumenti periodici di anzianità per operai ed impiegati
- maggiorazioni (per lavoro straordinario, per lavoro notturno, per turni, ecc.)
- l'indennità di contingenza
Trattamento nei principali istituti contrattuali e problematiche connesse
Le integrazioni di retribuzione: la retribuzione delle assenze, malattia, maternità ed i congedi parentali, infortunio
Le indennità di fine rapporto: le regole di determinazione ed il calcolo dell’imposta sostitutiva
Le ritenute previdenziali ed assistenziali:
- l’imponibile contributivo
- minimali e massimali
- le aliquote contributive a carico del lavoratore e del datore di lavoro
INPS: contributi sulle retribuzioni
INAIL:
- origini e scopi dell’istituto
- soggetti da assicurare ed attività protette
- infortunio e malattia professionale
- autoliquidazione
Le ritenute fiscali: IRPEF
- Sostituto di imposta;
- Il reddito di lavoro dipendente: determinazione dell’imponibile fiscale e calcolo dell’imposta;
- Conguaglio fiscale di fine anno;
- retribuzione imponibile e le erogazioni esenti;
- tassazione separata per arretrati e indennità di fine rapporto
- versamento delle ritenute
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.