Creare valore con l’Open Innovation

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

Mercato, crisi, congiuntura, contrazione, innovazione, competitività sono “parole d’obbligo” quando si parla d’impresa. La sfida è passare dalla teoria alla pratica per poter competere sull’unico mercato che possa generare del valore aggiunto: quello della conoscenza e dell’innovazione. L’ Open Innovation, nell’ultimo decennio, si è dimostrato un efficace strumento di gestione dell’innovazione, oltre che un modo nuovo di concepire l’innovazione d’impresa. Il corso si propone di sviluppare i concetti e gli strumenti per fare leva sui fattori tangibili di produzione (investimenti, strutture di ricerca e sviluppo, adozione di tecnologie, brevetti, ecc) e su quelli intangibili (aspetti organizzativi) in una logica di “diffusione protetta” delle idee.
I partecipanti saranno in grado di:

  • distinguere i fattori di produzione del valore aggiunto
  • identificare percorsi di innovazione dell'azienda
  • gestire con metodo i processi innovativi in azienda

Destinatari
Imprenditori, responsabili strategie, amministratori delegati, direttori generali, responsabili R&D, responsabili progettazione e ingegneria
Argomenti
Concetto e modelli di innovazione

  • L’innovazione d’impresa: creiamo un linguaggio comune
  • Le principali teorie sull’innovazione

L’Open Innovation

  • L’allargamento del Sistema
  • La difesa della proprietà intellettuale
  • Finanziare l’Innovazione d’Impresa

I modelli emergenti

  • L’Open Innovation applicata
  • L’adattamento delle PMI

Open Innovation: dalla teoria alla pratica

  • I casi reali di Innovazione aperta
  • Business case da risolvere insieme
  • Costruiamo un progetto pilota

Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo

Durata: 
1 giorno/i
log-in