
Obiettivi
Il d.lgs. 231/01 ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi da amministratori, manager o dipendenti, prevedendo pesanti sanzioni pecuniarie e interdittive specifiche per l’azienda coinvolta. Tali sanzioni non si applicano qualora l’ente/società dimostri di aver adottato ed effettivamente attuato un “modello di organizzazione, gestione e controllo” atto a prevenire la commissione di particolari tipologie di reati. I partecipanti saranno in grado di:
- distinguere elementi teorici e pratico-applicativi del d.lgs. 231/01;
- collaborare all’implementazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo;
- integrare il Modello di OGC in modo efficiente ed efficace nel Sistema di Gestione dei rischi di impresa.
Destinatari
Personale dell’azienda che vuole approfondire il d.lgs. 231/01 e le sue implicazioni concrete all’interno dei processi aziendali e dei sistemi di controllo interno. Soprattutto indicato per Responsabili Amministrativi, Responsabili di Sistemi di Gestione per la Qualità, Responsabili Attività di Internal Audit, Consulenti Aziendali, Componenti degli Organismi di Vigilanza.
Argomenti
Elementi generali
- Evoluzione normativa/quadro normativo di riferimento
- I reati presupposto
- Le sanzioni amministrative a carico dell’Ente
- La responsabilità dell’Ente
- Il valore esimente del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
Costruzione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
- Caratteristiche e requisiti essenziali
- Struttura
- Il codice etico
- I protocolli operativi
- I principi di controllo
- Il sistema disciplinare
Organismo di Vigilanza
- Composizione dell’Organismo di Vigilanza
- Requisiti, caratteristiche e funzioni
I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo nelle PMI
- Individuazione dei rischi e protocolli
- Codice etico, sistema disciplinare e Organismo di Vigilanza
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.