
L’Unione Europea offre moltissime opportunità di finanziamento ad imprese, enti pubblici, università e centri di ricerca, ONG. La nuova programmazione 2014-2020 con la sua ricca dotazione finanziaria (77 miliardi per la ricerca e l’innovazione; 600 milioni per la crescita sostenibile e 56 miliardi per lo sviluppo nazionale e regionale) è composta da un panorama strutturato e complementare di programmi e da regole più severe volte a selezionare i migliori progetti che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa2020.
Alla crescente competizione e ad elevati standard di qualità si accompagna pertanto la necessità di sapersi muovere con disinvoltura all’interno dell’ampio spettro di politiche comunitarie, linee strategiche, fondi diretti ed indiretti, programmi e progetti. Al termine del corso di euro-progettazione, declinato in tre moduli acquistabili separatamente, i partecipanti saranno in grado di:
- riconoscere le politiche europee del ciclo 2014-2020 da cui derivano le principali opportunità di finanziamento, migliorando le capacità di ricerca e di lettura delle informazioni e dei documenti comunitari
- scegliere in autonomia i programmi di finanziamento più adatti alle esigenze di sviluppo dell’ente
- progettare con metodo applicando le tecniche di project cycle management e l’approccio del quadro logico
- gestire e rendicontare progetti complessi lungo tutto il ciclo di vita del progetto
- analizzare e capitalizzare i risultati dei progetti, programmando strategie di sviluppo di medio e lungo termine finanziate dai fondi comunitari
Destinatari
Responsabili dello sviluppo e operatori di società private, dirigenti e funzionari di enti pubblici, enti no-profit, ONG, università, neolaureati e a tutti i soggetti che siano interessati ad acquisire o approfondire le conoscenze e competenze in materia di elaborazione e gestione di progetti cofinanziati da fondi europei.
Argomenti
Capire il Sistema Europa: politiche comunitarie, istituzioni e attori
- Sviluppo, innovazione, competitività, crescita: le principali politiche dell’Unione Europea
- Le istituzioni europee e le reti di attori
- Dalle politiche agli strumenti di finanziamento
- Documenti e linee guida: dove cercarli e come leggerli
Riconoscere e scegliere le opportunità di finanziamento
- Fondi comunitari e programmi di finanziamento
- La programmazione 2014-2020: aspettative, struttura e strumenti
- Gli attori della programmazione
- Opportunità per imprese, enti pubblici e università: come muoversi fra i programmi di finanziamento
Dal programma al progetto
- Come leggere un bando comunitario
- Costruire una rete di partner
- Lo stato dell’arte e la definizione dei problemi
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.