Gestione del rapporto impresa-banca

 
 

Versione stampabileVersione stampabile
Area: 

Le dinamiche congiunturali e l’impatto dei fattori normativi e regolatori sugli Istituti Bancari, quali ad esempio gli Accordi di Basilea, impone alle imprese una modifica nei rapporti con il sistema del credito. Il corso si propone di affrontare le principali problematiche di gestione del rapporto tra impresa e sistema bancario con l’obiettivo di ottimizzare in termini qualitativi e quantitativi l’utilizzo della risorsa “banca”.

I partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere il funzionamento e le evoluzioni del sistema bancario
  • identificare le esigenze di gestione e sviluppo d’impresa per determinare il fabbisogno d’impresa
  • definire le modalità di accesso al credito
  • migliorare il rapporto con le banche

Destinatari

Imprenditori, Direttori Generali, Direttori Finanziari e Responsabili amministrativi e finanziari

Argomenti

L’equilibrio finanziario

  • Le leve manovrabili per l’equilibrio finanziario di una PMI
  • Il capitale, un ingrediente che non può più mancare in una PMI
  • La corretta determinazione del proprio fabbisogno finanziario
  • Utilizzare il giusto mix di strumenti finanziari:
    • Lo scoperto di conto corrente
    • L’autoliquidante, compre
    • Finanziamenti e medio-lungo termine
    • Leasing
  • L’opportunità dei confidi, costi e vantaggi

La comunicazione con il sistema bancario

  • Il rating di bilancio, significato e metodologie di calcolo
  • La PMI che comunica come una grande impresa
  • Conoscere la centrale rischi ed utilizzarla a proprio vantaggio
  • Il dossier per la richiesta di nuova finanza

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; simulazione della rendicontazione di un progetto; esercitazioni individuali o di gruppo su singole fasi della gestione del progetto; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
2 giorno/i