Gestione delle emozioni e dello stress

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

La capacità di utilizzare e incanalare le proprie emozioni è una delle caratteristiche che distinguono i leader di imprese importanti. Apprendere in quale modo sviluppare la parte d'intelligenza che presiede al governo delle emozioni significa impadronirsi delle leve che ci rendono più consapevoli e più abili nell'interagire con gli altri e nel perseguire i nostri obiettivi.

Le emozioni hanno un valore funzionale importante, nel senso che ci permettono di reagire con prontezza a situazioni che, gestite a livello solo razionale, ci troverebbero lenti e inadeguati. Questo laboratorio interviene sullo sviluppo delle competenze proprie dell'intelligenza emotiva, favorendo l'acquisizione di tecniche e metodi per controllare lo stress e sviluppare padronanza di sé.

I partecipanti saranno in grado di:

  • sviluppare una maggior padronanza delle proprie emozioni e reazioni
  • imparare a gestire meglio le relazioni interpersonali e professionali
  • migliorare la capacità di controllo dello stress e di dominio delle proprie emozioni
  • accrescere la stima e la consapevolezza di sé stessi

Destinatari

Chiunque in azienda senta la necessità di affrontare situazioni di stress e sviluppare padronanza di sé

Argomenti

Emozioni e ragione: come influenzano i nostri comportamenti

Autovalutazione sulle competenze emozionali rilevanti per il proprio ruolo professionale

Come dialogare con le proprie emozioni predominanti

Fisiologia dello stress e suoi effetti: stress buono e stress cattivo

Energia dello stress: come valorizzarla e gestirla

Padronanza di sé e gestione dello stress:

  • schemi mentali di riuscita
  • esercizio del "distacco"
  • superamento dei condizionamenti di tempo e spazio
  • volontà creativa nel superare le cattive abitudini

Emozioni e motivazione

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.