
Spesso in azienda gli investimenti in salute e sicurezza sono rimandati, perché non si vuole affrontare il dilemma: “è meglio un uovo oggi o la gallina domani?”. È vincente imparare a valutare obiettivamente gli impatti economici della salute e sicurezza nella gestione aziendale. Ciò è fattibile apprendendo tecniche di analisi per bilanciare, nell’ambito degli obiettivi di sviluppo aziendale, gli investimenti per la salute e la sicurezza. I partecipanti saranno in grado di:
- definire azioni preventive e di miglioramento
- scegliere le priorità di investimento sulla base dell’analisi dei costi
- gestire gli aspetti economico/finanziari degli infortuni
Destinatari
Imprenditori, responsabili strategie, amministratori delegati, direttori generali, responsabili operations, responsabili sicurezza, responsabili qualità
Argomenti
Concetti chiave: infortuni, malattia professionale, incidenti e situazioni rischiose/pericolose
Principali tipologie e criteri di catalogazione dei costi da sostenere in seguito al verificarsi di un infortunio
Confronto tra costi/investimenti per la sicurezza e costi risarcitori/sanzionatori derivanti da un infortunio sul lavoro
Incidenza degli infortuni sul lavoro sulla produzione e sull’immagine dell’azienda (interna ed esterna)
La prevenzione e il coinvolgimento dei collaboratori
Le politiche premiali nella riduzione degli infortuni (a titolo di esempio: priorità nell’assegnazione di appalti)
Analisi, pianificazione e budget per la sicurezza
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.