Il metodo 5S

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

Il metodo delle 5S che rappresenta la base operativa per poter avviare processi di miglioramento continuo o sostenere l’introduzione della lean production in azienda. Il lancio di programmi di miglioramento possono risultare deludenti se tutto il personale coinvolto non sviluppa un’adeguata predisposizione partendo da aspetti a volte snobbati, ma essenziali come ad esempio l’abitudine a mantenere e migliorare le condizioni di un posto di lavoro ordinato e pulito. Strutturazione, sistematizzazione, pulizia, standardizzazione e autodisciplina possono essere raggiunti con conoscendo e applicando il metodo delle 5S. I partecipanti saranno in grado di:

  • capire l’utilità del metodo per le aziende che applicano le logiche lean production e il miglioramento continuo
  • riconoscere i benefici del metodo 5S rispetto alla situazione della propria realtà operativa
  • definire un programma 5S di proposte di miglioramento
  • innescare un processo di miglioramento continuo in modo semplice ed efficace.

Destinatari

Responsabili di manutenzione, responsabili di produzione, responsabili qualità, addetti ai reparti produttivi, ma anche tutte le funzioni coinvolte nei processi di miglioramento continuo o nell’applicazione della lean production.

Argomenti

Dal concetto di ordine e pulizia al concetto di valore di azienda

I cinque pilastri:

  • Seiri - Scegliere e separare
  • Seiton - Sistemare e organizzare
  • Seison - Controllare l'ordine e pulizia creati
  • Seiketsu - Standardizzare e migliorare
  • Shitsuke - Sostenere nel tempo

Le 5S e l’eliminazione degli sprechi

Il metodo dei “cartellini rossi”: avviare spunti d’azione e coinvolgimento negli uffici e nei reparti

I vantaggi del metodo

L’audit periodico

L’uso delle check list

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
1 giorno/i
log-in