Il metodo OPL – One Point Lesson per la formazione sulla sicurezza

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

Nella diffusione della cultura della sicurezza servono, in alcuni casi, modalità di informazione e formazione rapida, essenziale e semplice. Approfondire la conoscenza del metodo OPL può anche servire per: a) identificare e veicolare le idee chiave nell’ambito della formazione obbligatoria, b) valutare la trasferibilità del metodo nella formazione sistematica per la sicurezza. I partecipanti saranno in grado di:

  • scegliere i contenuti chiave per l’informazione e la formazione
  • organizzare in modo efficacie i messaggi per la salute e la sicurezza
  • utilizzare l’ O.P.L. nei processi formativi aziendali

Destinatari

Tutte le funzioni aziendali con responsabilità e compiti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. I formatori aziendali per la sicurezza, ma anche capisquadra, capiturno che hanno necessità di istruire velocemente su nuove procedure lavorative.

Argomenti

O.P.L. (One Point Lesson): che cos’è e a cosa serve

L’utilizzo di più canali comunicativi (sonoro, visivo, tattile

Il principio one topic – one sheet

La modulazione degli argomenti

Lo schema generale di una O.P.L.

Il coinvolgimento dei partecipanti

Le applicazioni: esemplificazioni operative

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
1 giorno/i
log-in