Il ruolo del Responsabile Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

Le trasformazioni del contesto pongono alle imprese continue sfide in termini di adattamento e innovazione. Il Responsabile Qualità non può essere estraneo all’evoluzione delle situazioni esterne ed interne dell’azienda. Inoltre, è chiamato a contribuire nei percorsi di cambiamento dell’organizzazione e a sostenere la transizione del Sistema di Gestione adeguandolo alla norma ISO 9001:2015. Il corso si propone di sviluppare le competenze per svolgere al meglio il ruolo di Responsabile Qualità attraverso un approccio più orientato agli obiettivi cambiamento.

I partecipanti saranno in grado di:

  • sviluppare efficacemente il sistema di gestione qualità aziendale
  • applicare i requisiti della normativa ISO 9001 ai processi aziendali
  • gestire la conversione del sistema gestione qualità in base alla norma ISO 9001:2015
  • collaborare nei processi di cambiamento e innovazione dell’azienda.

Argomenti

  • La norma ISO 9001:2015
  • Il “contesto” e le “pertinenti parti interessate” nei requisiti della ISO 9001:2015
  • L’approccio per processi
  • La gestione per la qualità applicata ai principali processi dell’azienda
    • Commercializzazione e vendita
    • Progettazione del prodotto
    • Approvvigionamento
    • Industrializzazione e produzione/realizzazione di servizi
    • Assistenza post vendita
    • Gestione delle risorse
  • Alcune tecniche di gestione per la qualità
    • Rappresentazioni grafiche
    • Controllo statistico di processo
    • F.M.E.A.
    • Customer satisfaction
  • Come guidare il processo di conversione alla nuova norma ISO 9001:2015, esempi pratici applicativi

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
3 giorno/i
log-in