La prevenzione dei disturbi e dei disagi vocali

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

In alcune attività professionali la voce è il principale strumento di lavoro. La comprensione delle condizioni patologiche che generano disturbi vocali può prevenire il disturbo lieve o la completa perdita della voce. È importante essere informati ed educarsi ad un uso ecologico delle propria voce, modulandola alle esigenze dell’ambiente ed alle proprie esigenze individuali. I partecipanti saranno in grado di:

  • pianificare un programma personale di riduzione  dei comportamenti che ostacolano un uso corretto della voce
  • ricorrere  a strategie  ed atteggiamenti che favoriscono un corretto uso della voce

Destinatari

Tutte le funzioni aziendali con responsabilità e compiti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Tutto il personale che per ruolo professionale deve fare un uso continuativo della voce (ad esempio centralinisti, call center, operatori di sportello, etc.)

Argomenti

Fisiologia della voce

Fattori individuali

Fattori professionali

Fattori ambientali

Carico vocale

Disturbi vocali

Sforzo vocale

Principali patologie: afasia, balbuzie, disfagia, disfonia, disartria

Principi per un corretto utilizzo della voce:

basi anatomofisiologiche: respirazione, vibrazione, risonanza ed articolazione

postura: generale, del distretto orofacciale

Prevenzione primaria, secondaria, terziaria

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
1 giorno/i
log-in