
Il comportamento è il primo vantaggio competitivo in fatto di salute e sicurezza in azienda. Il primo passo in tale direzione è conoscere e valutare l’applicabilità della metodologia BBS (Behavior Based Safety) per studiare il contesto lavorativo (ambiente fisico, relazionale e culturale) quale insieme di comportamenti correlati al determinarsi di situazioni di rischio. L’apprendimento della metodologia è orientata a favorire l’intrapresa di azioni preventive per la riduzione degli infortuni. I partecipanti saranno in grado di:
- osservare con oggettività i comportamenti
- applicare metodologie analisi agli incidenti accaduti e mancati
- definire programmi per la riduzione degli infortuni
- adottare il rinforzo nelle dinamiche comportamentali e aziendali
Destinatari
Tutte le funzioni aziendali con responsabilità e compiti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
Argomenti
Il comportamento umano: approcci teorici per definizione condivisa
Il ruolo del fattore umano nella dinamica degli eventi incidentali
L’errore organizzativo e la sicurezza comportamentale
La Functional Analysis per identificare le cause del comportamento sicuro e insicuro
BBS e Root Cause Analisys
Gli “schemi di rinforzo” per motivare all’adozione dei comportamenti sicuri
Implementazione di un Processo BBS
La misurazione e l’analisi dei dati aziendali secondo gli schemi della BBS
Il Near-miss reporting e il coinvolgimento proattivo degli operativi quale base dei processi di sicurezza comportamentale
BBS e analisi dei programmi tradizionali di sicurezza o già avviati in azienda
Test di apprendimento e feedback
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.