Le operazioni di import – export

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

Allargare gli spazi di mercato oltre l’economia nazionale può essere per l’azienda un fattore di sviluppo e di competitività. Tuttavia, il commercio internazionale è da affrontare con una “cassetta di attrezzi” adeguata per la corretta gestione delle principali problematiche di carattere legale, fiscale, doganale e di pagamento, che emergono nelle operazioni di import-export. I partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere le problematiche legate all’organizzazione di un trasporto merci in un mercato estero
  • coordinare le operazioni per il credito documentario
  • distinguere e gestire gli scambi verso l’Unione Europea e in Paesi extra-UE
  • affrontare le questioni fiscali e doganali

Destinatari

Direttori Generali, Direttori di Stabilimento, Titolare PMI, Responsabili di Vendita e Acquisti, Responsabili Supply Chain

Argomenti

Contratti di vendita e di distribuzione internazionale

  • Il contratto internazionale di vendita

Come gestire i rapporti con i clienti ed i fornitori abituali

  • Forme di tutela contro i rischi di mancato pagamento
  • La garanzia da difetti nella vendita internazionale e nel contratto internazionale di appalto
  • La gestione della lite: strategie e forme alternative

I contratti internazionali di distribuzione e agenzia

  • L’indennità di fine rapporto - la maturazione e il pagamento della provvigione- esclusiva e concorrenza
  • Pagamenti internazionali e tutela del credito
  • La rimessa documentata

Il credito documentario

  • Le norme che li disciplinano - la nuova Brochure 600
  • I soggetti coinvolti: ordinante, banca emittente, banca avvisante/designata/confermante, beneficiario
  • Gli elementi che il credito documentario deve contenere e le modalità di utilizzo
  • L’emissione e l’esame dei documenti
  • La silent confirmation
  • Tipologie particolari di credito documentario

Garanzie bancarie internazionali

  • Garanzie accessorie e a prima richiesta,
  • Garanzie dirette e controgaranzie
  • La “stand by letter of credit”

Problematiche fiscali e doganali negli scambi con l’estero

  • Vendere in Unione Europea e in Paesi extra-UE
  • Regole di territorialità in tema di cessione di beni e le operazioni-base
  • Cessioni all’esportazione e cessioni intracomunitarie
  • Analisi di singole modalità di vendita sui mercati esteri
  • Variazioni dei corrispettivi delle cessioni
  • Riflessi ai fini della contabilità e delle imposte sui redditi
  • Acquistare in Unione Europea e in Paesi extra-UE
  • Regole di territorialità in tema di acquisto di beni e le operazione-base
  • Importazioni (definitive e temporanee- lavorazioni sotto controllo doganale, deposito doganale)

Acquisti intracomunitari

  • Analisi di singole modalità di acquisto sui mercati esteri
  • Variazioni dei corrispettivi degli acquisti
  • Acquisti da Paesi a bassa fiscalità (black list)
  • Riflessi ai fini della contabilità e delle imposte sui redditi

Organizzare e gestire la spedizione delle merci

  • Obbligazioni e consuetudini per il recapito delle merci
  • La riduzione dei costi nei trasporti internazionali

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
2 giorno/i
log-in