
I rischi in materia di salute e sicurezza in alcuni casi insorgono da situazioni di disagio individuale che resta in una zona grigia e spesso sommersa. È quindi importante favorire l’apprendimento di approcci e strumenti per la prevenzione e la gestione dei fattori alteranti gli stati ordinari di benessere psico-fisico (eccessiva stanchezza, cure mediche importanti, abuso di alcool e dipendenze in genere) e aiutare ad affrontare il malessere psico-fisico critico tutelando la salute e la sicurezza nel rispetto personale del lavoratore. I partecipanti saranno in grado di:
- promuovere il benessere psicofisico e la salute
- intervenire con rispetto e professionalità nella gestione dei casi
- collaborare con funzioni e figure specialistiche.
Destinatari
Tutte le funzioni aziendali con responsabilità e compiti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. I formatori aziendali per la sicurezza, ma anche capisquadra e team leader
Argomenti
L’analisi e definizione del rischio quando è nuovo e in aumento
- Benessere psicofisico - Stati di malessere e rischi sul lavoro
- Rischi lavorativi correlati all’uso di sostanze alcooliche, stupefacenti e psicotrope
- Informazione sulle principali sostanze stupefacenti e i loro effetti
- La situazione in Italia relativa all’uso e abuso di tali sostanze.
- Dipendenza da droghe e alcool, abuso alcoolico, esame alcolimetrico
- I concetti di tolleranza e di dipendenza fisica e psichica
- Cure mediche importanti, uso di farmaci e psicofarmaci e effetti sul lavoratore
Le azioni di intervento
- La prevenzione: legislazione e procedure, azioni di informazione e formazione, promozione della salute, sorveglianza sanitaria e accertamenti previsti
- Programmi terapeutici e riabilitativi per problemi correlati all’utilizzo di alcool e droga,
- Il ruolo del medico competente
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.