
Il costo del personale risulta oggi essere una delle voci di spesa più significative di un’azienda. Pertanto è fondamentale, nell’economia aziendale, effettuare un’analisi ed una gestione accurata degli elementi che compongono tale costo, in funzione sia degli obblighi contrattuali e normativi, che delle esigenze gestionali delle varie unità.
I partecipanti saranno in grado di:
- analizzare il fabbisogno di personale dell’impresa
- determinare il budget del personale seguendo un metodo
- verificare le caratteristiche di completezza, compattezza e coerenza tra gli elementi che l0 compongono
- integrare il budget aziendale e il budget del personale
- monitorare gli scostamenti legati alla gestione delle risorse umane
Destinatari
Imprenditori, responsabili del personale, dello sviluppo, dell’amministrazione del personale e, in genere, quanti si occupano della costruzione del budget del personale.
Argomenti
Come integrare budget aziendale e budget del personale
- la metodologia più idonea per la costruzione
- il piano generale e i piani settoriali dell’azienda
- il piano variabile o fisso
Le strategie politiche e aziendali del personale
- il fabbisogno personale dell’impresa
- i piani di sviluppo dell’impresa e i piani di contenimento
- la politica di gestione e di sviluppo dei vari livelli retributivi
Risorse interne ed esterne
- outsourcing: quando e perché
- la pianificazione del budget in relazione alle risorse umane
La struttura del costo del lavoro
- composizione del costo del lavoro
- retribuzione: fonti, retribuzione fissa e variabile e premi di risultato
Elementi retributivi e componenti non correlati ad effettiva prestazione lavorativa
- retribuzione monetaria e in natura
- retribuzione differita e indiretta
- TFR
Le competenze retributive accessorie nella composizione dei costi
- trasferte e indennità particolari
- istituti contrattuali collettivi e aziendali
- i rimborsi spese
- mensa e altre soluzioni
- fringe beenfits e altri compensi non monetari
- L’incidenza dei contributi previdenziali e delle imposte dirette
L’IRAP: generalità
- i tributi e i contributi soppressi
- componenti del costo del lavoro incluse ed escluse nella base imponibile
- l’indeducibilità della nuova imposta
- la tassazione degli utili
- La rilevazione dei costi
- aspetti di rilevazione contabile generale
- andamento del costo del lavoro nella contabilità analitica
La determinazione del costo orario ai fini del controllo dei costi
- l’individuazione degli elementi costitutivi del costo orario e annuo
- l’incidenza delle varie tipologie di assenza nella determinazione del costo
- il costo: standard, medio, ponderato ed effettivo
- strumenti di risparmio aziendale
- costo del lavoro e crisi aziendale
La valutazione del costo del personale nel periodo di esercizio
- gli strumenti di valutazione a consuntivo
- la determinazione degli scostamenti
- le azioni correttive
- Esercitazione: costruzione di un budget
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.