
Qualsiasi attività umana comporta dei rischi. L’azione imprenditoriale e organizzativa è caratterizzata dall’assunzione del rischio. Da alcuni anni il Risk Management si sta via via applicando a più ambiti produttivi e organizzativi. Il settore acquisti di un azienda è a rischio di default della fornitura, ossia rischia che la fornitura non sia espletata nei modi o nei tempi prestabiliti. La gestione tempestiva ed efficace di questo tipo di fenomeno per le aziende significa minimizzare i costi e i relativi inconvenienti sul conto economico aziendale. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le basi della metodologia e di illustrare come possa essere organizzata un’attività di questo tipo all’interno di un Ufficio Acquisti.
I partecipanti saranno in grado di:
- Presidiare il rischio nel processo d’acqusto
- Identificare le diverse tipologie di rischio nel processo di acquisto
- Effettuare analisi del rischio nel breve, medio e lungo periodo
- Riconoscere segnali deboli di rischio
- Individuare azioni per risanare situazioni non ancora compromesse
Destinatari
Purchasing Risk Manager, Responsabili Acquisti, Commodity Manager/Specialist, Senior Buyer.
Argomenti
Concetti di Risk Management
Metodologia e caratteristiche gestionali
Rischio Ambiente
Rischio Fornitore: rischio logistico, rischio tecnico e rischio economico-finanziario
Valutazione e gestione del rischio economico-finanziario:
- Individuazione delle informazioni necessarie per una corretta valutazione del fornitore
- Analisi del Bilancio (valutazione di medio-lungo periodo)
- Analisi dei “segnali deboli che contraddistinguono il processo di default fornitore” (valutazione di breve periodo)
- Azioni richieste per il risanamento di una situazione non ancora definitivamente compromessa
- Analisi di un caso reale (esercitazione assistita dal docente)
Valutazione e gestione del rischio tecnico e logistico
Il ruolo del Risk Manager negli acquisti
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.