
Le organizzazioni si creano per vari scopi. Le aziende produttive e di servizi tendono alla massimizzazione dei risultati economico-finanziari, tuttavia oggi non possono più permettersi di essere disattente ai temi sociali e ambientali. Non solo, possono assumere comportamenti e contribuire alla realizzazione di un sistema socio-economico più attento ai diritti di tutti. Il corso intende sviluppare le capacità per progettare, sviluppare ed implementare un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale in azienda anche in forma integrata con gli altri sistemi di gestione (Qualità, Ambiente e Sicurezza). I partecipanti saranno in grado di:
- interpretare i requisiti della norma SA 8000
- pianificare l’implementazione del sistema di gestione della norma SA 8000
- integrare la norma SA 8000 con altri sistemi di gestione
Destinatari
Direzioni e management di Enti e Aziende; Responsabili Gestione Qualità di Enti e Aziende; Responsabili commerciali/marketing; Consulenti
Argomenti
Il concetto di responsabilità sociale
Il concetto di stakeholder
Il contesto legislativo nazionale, internazionale e la norma SA8000
I requisiti della norma SA 8000
Il Sistema di Gestione
La progettazione di un sistema di responsabilità sociale conforme alla norma SA8000
La struttura documentale
Il miglioramento continuo e l’integrazione con altri Sistemi di Gestione
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.