Strumenti e tecniche di miglioramento continuo

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

La Qualità oggi è ancora troppo spesso identificata con la sola certificazione ISO 9001 mentre, in realtà, può essere un potente strumento di gestione aziendale. A partire da tale presupposto, il corso aiuta a comprendere come trasformare la “Qualità ISO 9001” in uno strumento competitivo in grado di puntare alla soddisfazione dei clienti ed all'efficienza interna attraverso il miglioramento dei prodotti, il miglioramento dei processi e il coinvolgimento delle persone. I partecipanti saranno in grado di:

  • applicare le tecniche per la risoluzione di problemi
  • identificare e risolvere problemi attraverso l’approccio 8D e le sue fasi
  • impiegare il sistema qualità ISO 9001 per il miglioramento dei processi

Destinatari

Tecnici della Qualità e operatori delle diverse funzioni organizzative che intendono avviare o partecipare a progetti di miglioramento dei prodotti e dei servizi realizzati

Argomenti

Gli strumenti del problem solving

  • La raccolta dati
  • Il trattamento dei dati
  • La stratificazione dei dati
  • Il brainstorming
  • Definizione del problema: la tecnica 5w 2h
  • La ricerca delle cause delle non conformità: le tecniche dei 5 perché, il diagramma causa / effetto e cedac, il diagramma di correlazione
  • Test delle possibili cause

L’approccio 8D e le relative fasi:

  • Le azioni immediate per evitare ripercussioni a valle
  • La costituzione del team di lavoro
  • La caratterizzazione e la quantificazione del problema
  • Le azioni temporanee di contenimento: attuazione e verifica
  • L’individuazione delle cause radice e dei punti di non rilevamento
  • L’individuazione e la verifica preliminare degli interventi da attuare
  • L’attuazione e la validazione degli interventi decisi
  • Le azioni per evitare il ripetersi del problema
  • Il riconoscimento dell’impegno e dei risultati ottenuti dal team di lavoro.

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
2 giorno/i