Strumenti per il controllo statistico di processo

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

L’esigenza di garantire al cliente la conformità delle forniture alle specifiche e quindi di presidiare e gestire i processi produttivi richiede l’utilizzo sempre più esteso degli strumenti per il controllo statistico del processo. Il corso analizza la variabilità dei processi produttivi, esamina i parametri fondamentali per il governo del processo (tolleranza naturale, capacità, centratura), sviluppa le carte di controllo per caratteristiche continue (o per variabili) e le carte di controllo per caratteristiche discrete (o per attributi). I partecipanti saranno in grado di:

  • utilizzare strumenti di controllo statistico dei processi
  • gestire la variabilità dei processi produttivi
  • applicare parametri nel governo dei processi

Destinatari

Tecnici della Qualità, Industrializzazione, Produzione e Progettazione di imprese manifatturiere.

Prerequisiti: ai partecipanti è richiesta la conoscenza delle nozioni elementari di statistica ed il possesso di una calcolatrice tascabile per l’esercitazione.

Argomenti

La variabilità dei processi produttivi

La raccolta dei dati

Il trattamento dei dati

  • grafici cartesiani
  • grafici a torta
  • grafici a barre
  • grafici di pareto
  • istogrammi di frequenza

Le curve di distribuzione di frequenza

La distribuzione normale ed il test di normalità

La capacità macchina e processo

  • tolleranza naturale
  • capacità
  • centratura

Carte di controllo per caratteristiche continue (variabili)

  • con e senza prescrizione
  • X – R, X – S, X - Rm

Carte di controllo per attributi

  • “p”, “np”, “c”, “u”

Interpretazione delle carte di controllo

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata

2 giornate

log-in