
Si dice: commettere errori è umano, ma perseverare nell’errore è diabolico. In molti casi, gli incidenti mancati e accaduti sul luogo di lavoro succedono a causa di errori. Per elaborare procedure lavorative (fasi, attività, compiti) più sicure è importante apprendere le metodologie per l’analisi dei compiti e l’insorgere di errori umani rispetto ad attività definite o rispetto ad azioni sviluppate a partire da fallaci strategie cognitive o processi di intenzione/azione. I partecipanti saranno in grado di:
- identificare l’esigenza di introdurre analisi specifiche
- intervenire in modo pertinente nella gestione degli errori
- collaborare nelle fasi di analisi dei compiti e delle attività
Destinatari
Tutte le funzioni aziendali con responsabilità e compiti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
Argomenti
L’azione umana: teorie comportamentali e cognitive
Skill-based behaviour;¸ Knowledge-based behaviour
La percezione
Fattori influenti sull’errore: interni, esterni
Metodi di analisi e identificazione dell’errore
Analisi indiretta
Analisi diretta
Carichi di lavoro
La prestazione umana in compiti multipli
Ergonomia, interfacce, usabilità
Pianificazione di analisi in azienda e azioni preventive
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.