
Nelle varie fasi del processo d’acquisto, l’Azienda si trova spesso a dover fare valutazioni dei propri fornitori su varie aree che vanno da quella economico-finanziaria a quella tecnica-tecnologica. Lo scopo di questo corso è quello di fornire strumenti e metodologie utilizzate dalle aziende di maggior successo con l’obiettivo di realizzare valutazioni il più possibile oggettive e quindi efficaci. Una corretta valutazione del fornitore da parte del proprio cliente rappresenta la base che consente di instaurare rapporti di collaborazione e di partnership e può rappresentare il mezzo attraverso il quale l’azienda cliente può migliorare anche i suoi processi interni.
I partecipanti saranno in grado di:
- scegliere le metodologie più efficaci per valutare i fornitori
- impostare le valutazioni secondo procedure e criteri oggettivi
- raccordare le valutazioni tecnico-tecnologiche con gli aspetti economico-finanziari
- coordinare il processo di acquisto con le esigenze di gestione
Destinatari
Responsabili Acquisti, Commodity Manager/Specialist, Senior Buyer, Responsabili Tecnici/Qualità/Finance che partecipano al processo d’acquisto
Contenuti
- Il processo d’acquisto e le sue macro fasi
- Scouting
- Omologazione fornitore e gestione anagrafica fornitore
- Business Suistanability e Codice di Condotta
- Audit fornitore
- Questionari di valutazione/autovalutazione
- Risk Management
- Valutazione economico-finanziaria
- Price Analysis
- Capitolato d’acquisto e comparazione offerte
- Vendor Management e Vendor Rating
- Piani di miglioramento della fornitura
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.