Direzione vendite

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

La posizione del direttore vendite è cruciale al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali. Desideriamo proporre a chi già ricopre questa posizione alcuni spunti di riflessione per aggiornare vecchie abitudini ed acquisire nuovi punti di vista. A chi si appresta a ricoprire il ruolo vogliamo fornire le linee guida per una gestione dell’organizzazione particolarmente focalizzata sui risultati e motivante per il personale. I partecipanti saranno in grado di:

  • gestire e motivare la forza vendita
  • migliorare l’organizzazione dell’attività commerciale
  • controllare i risultati quantitativi e qualitativi

Destinatari

Direttori Commerciali, Direttori Vendite

Argomenti

L’organizzazione della struttura commerciale

  • Il ruolo del direttore vendite
  • L’organizzazione del servizio vendite
  • L’organizzazione della forza di vendita
  • Motivazione e remunerazione dei venditori
  • La pianificazione del settore
  • La redditività delle zone di vendita
  • La gestione degli uffici interni

Il piano di marketing

  • Impostazione proattiva del piano
  • Contenuti del piano di marketing
  • La pianificazione come processo continuo

Il controllo dell’attività e dei risultati

  • La valutazione dei venditori
  • Controllo dell’efficacia ed efficienza della struttura vendite

Il servizio alla clientela e la customer satisfaction

  • Metodologia
  • Scelta del campione
  • Gestione dei risultati

Cenni sulla finanza aziendale

  • Struttura del capitale di funzionamento
  • Il bilancio sociale
  • Il conto economico come strumento di previsione e controllo
  • Gli indici di bilancio

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
2 giorno/i