
Esistono due tipi di operatori di al call center: quelli che fissano appuntamenti e quelli che non fissano appuntamenti; quelli confondono l’utente e quelli che informano correttamente e risolvono il problema. Il successo di una telefonata dipende dall’uso degli strumenti, ma soprattutto dall’approccio e l’uso appropriato di tecniche. I partecipanti saranno in grado di:
- ottenere la massima efficacia dal contatto
- conseguire risultati prestazionali positivi in modo da ottimizzare i tempi gestendo lo stress
- utilizzare in modo integrato strumenti e sistemi informativi
Destinatari
Operatori call center, addetti telemarketing, addetti di segreteria, centralino, reception
Argomenti
Gli strumenti del call center
- Il telefono
- Il personal computer
- Gli SMS
- La chat
- Il sistema informativo dell’azienda
- L’uso integrato degli strumenti disponibili
Fissare l’appuntamento telefonico
- Focalizzare lo script della telefonata
- Iniziare con il piede giusto
- Dichiarare l'obiettivo della telefonata e presentarsi
- Utilizzare le obiezioni come un’opportunità per fissare un appuntamento
- Convincere coinvolgendo
- Indurre "spintaneamente" a dirci di sì
- Archiviare la telefonata e definire il passo successivo
Informare e risolvere i problemi a distanza
- Chi parla: instaurare una relazione aperta e disponibile
- Che cosa chiede: il problema e i livelli di complessità
- Domandare per capire e orientare la relazione
- Le tipologie di risposte
- Il reperimento e l’uso delle informazioni aziendali
- La chiusura della telefonata: tra soddisfazione e azioni successive
Dalle tecniche all’abilità di comunicare facendo domande
- Che cosa significa comunicare e cosa significa comunicare efficacemente
- Accenni di PNL (la piramide del cambiamento di R. Dilts)
- La finestra di Johari, modello grafico del comportamento umano
- How brain works: come funziona il cervello
- Le domande di informazione
- Le domande chiuse
- Le domande suggestive
- Le domande di coscienza
- Le domande di controllo
- Le domande estimatorie
- La tecnica della contro-domanda
- Le domande-specchio
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.