
La crescente complessità nella gestione di un prodotto industriale, dalla sua progettazione alla sua commercializzazione, richiede la presenza di figure professionali con competenze polivalenti in grado di seguire il prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. Quando il prodotto è parte di un brand, per fare al meglio il suo lavoro deve anche gestire le potenzialità creative del marchio e la sua eredità. I partecipanti saranno in grado di:
- approfondire le leve di marketing a disposizione e applicarle con efficacia
- pianificare un piano di marketing di prodotto o di brand e implementarlo in fase esecutiva
- gestire prodotti e brand in un'ottica di redditività complessiva del portafoglio
- possedere la visione degli aspetti finanziari della gestione del business
- selezionare e utilizzare gli strumenti di marketing a seconda della fase di vita del prodotto
Destinatari
Responsabili Commerciali con funzioni congiunte di vendita e di marketing; Manager tecnici o specialisti di marketing che debbano interagire e supportare costantemente l’attività dei Product Manager
Argomenti
Lo scenario competitivo
- La definizione degli obiettivi di vendita e la pianificazione strategica
- Gli obiettivi aziendali e gli obiettivi di vendita
- La formulazione degli obiettivi di vendita e la pianificazione strategica
- I fattori strategici elementi costituenti e loro implicazioni
- La pianificazione pluriennale e gli aggiornamenti della pianificazione
- L’impegno personale assicura la gestione dell’obiettivo in risultato
Il brand
- Market share, portafoglio prodotti e brand management tools
- Strategie e architetture di marca
- Modelli concettuali sulla marca
- Tecniche di analisi qualitativa della marca
- Retail branding
- Marche del produttore e del distributore
- La marca nello spazio di vendita
La gestione del prodotto dal punto di vista commerciale
- Ruoli e funzioni del marketing nell’Azienda di prodotti industriali
- La figura del Product Manager
- Gli elementi fondamentali della gestione di prodotto
- La strategia Aziendale e di prodotto
- Le variabili di mercato
- I fattori strategici di successo
- Le analisi della concorrenza
- Le analisi per forze/debolezze – opportunità/minacce
- Le ricerche sulle quote
- Le ricerche sul prodotto
- Le analisi sulla clientela: aspettative / alternative/ modalità d’utilizzo
- Il margine
- Le scorte
- Le previsioni di vendita
- I rapporti con l’Ufficio Tecnico
- I rapporti con l’assistenza tecnica
Finanza per il marketing
- Finanza aziendale
- Il capitale
- I fabbisogni finanziari
- Il conto economico
- La classificazione dei costi
- Il conto economico aziendale
- Pianificazione e budget
- Il sistema budgetario
- Metodi di analisi
- Gli indici di redditività
- Valutazione finanziaria dei progetti
- Il master plan e il controllo
- Il controllo economico dell’attività commerciale: budgeting e reporting
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.