
La pianificazione di marketing consente a un’organizzazione di strutturare in un quadro unitario tutti gli elementi del sistema di marketing, fornendo così una chiara direzione al business. La realizzazione un corretto piano di marketing è dunque alla base dello sviluppo strategico dell’organizzazione e del servizio di vendita. I partecipanti saranno in grado di:
- definire il posizionamento strategico dell'azienda nei confronti di mercato, concorrenti, clienti
- acquisire riferimenti schematici per il piano di marketing e per la definizione dei sistemi integrati di reporting
- declinare il posizionamento strategico in termini di offerta, canali distributivi, politiche di prezzo, approcci di comunicazione
Destinatari
Direttori Commerciali e Vendite; Direttori Marketing; Area Manager; Product Manager; Manager con la necessità di approfondire metodi e strumenti avanzati di marketing
Argomenti
L’azienda nel mercato competitivo
- L'analisi della situazione
- Gli obiettivi del marketing: come definirli, quantificarli e determinarne i tempi
- La definizione dei programmi di azione del marketing: l'attuazione e il controllo del piano di marketing
- L’importanza di un approccio strategico
- Programmazione di una corretta gestione commerciale: il piano di azione commerciale, i suoi strumenti e analisi dei risultati
- Analisi delle azioni promozionali e pubblicitarie: obiettivi, strategie, strumenti e budgeting
- Misurazione dei risultati ed implementazione di attività correttive
Il piano di marketing
- Il marketing e l’ambiente
- Il marketing e le strategie d’impresa
- Il prodotto
- Sviluppo e diffusione del prodotto
Pianificazione e budgeting di marketing e vendita
- La logica economico-finanziaria dell’azienda orientata al mercato
- Il conto economico di marketing e vendita come modello di supporto alle decisioni
- Un modello decisionale di marketing e vendita
- Il business plan per le decisioni di medio-lungo periodo
- Il budget come strumento di programmazione e controllo del breve periodo
- La gestione del business portfolio
Il marketing per il lancio di un nuovo prodotto
- Quando occorre il product market plan
- Preparazione del product market plan
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.