
L'evolversi del mercato ha fatto crescere l'importanza strategica della comunicazione d'impresa, della sua immagine alla sua reputazione. Le aziende spesso si occupano del problema senza avere una visione complessiva della questione o una specifica funzione dedicata alla comunicazione d’impresa. Nell’era della comunicazione è più vantaggioso gestire il processo di comunicazione in modo mirato e professionale. I partecipanti saranno in grado di:
- approcciare la comunicazione d’azienda in ottica strategica e integrata
- collaborare efficacemente ai processi di comunicazione aziendale
- partecipare attivamente alla definizione e attuazione di un progetto di comunicazione
- scegliere gli strumenti appropriati in funzione della strategia
Destinatari
Manager, direttori d’impresa e titolari PMI, Responsabili e funzioni addette alla comunicazione dell’azienda. Responsabili e funzioni del marketing e vendite
Argomenti
La comunicazione come elemento strategico d’impresa
- Il ruolo della comunicazione nel marketing strategico
- La comunicazione aziendale e la comunicazione di prodotto
- Una strategia di comunicazione integrata: dalla comunicazione di massa ai media digitali e web 2.0
- I ruoli e le funzioni aziendali dedicate e coinvolte nella comunicazione
- La comunicazione interna nel quadro della comunicazione globale
Le strategia e strumenti della comunicazione aziendale
- Il ruolo delle relazioni pubbliche rispetto agli strumenti media
- Pro e contro delle campagne multi-componente e multi-canale
- La definizione degli obiettivi, dei messaggi da trasmettere e dei media da impiegare
- La notizia e il suo ciclo di vita
- Tecniche di monitoraggio dell’interesse dei pubblici di riferimento
- La gestione e l’accreditamento dell’immagine aziendale: opinion leader, clienti, media
Come elaborare un progetto di comunicazione integrata
- La definizione e la condivisione di obiettivi, messaggi e posizionamento, target
- L’identificazione e orchestrazione delle diverse competenze
- Il mandato, output, presidio target e attivazione rete di influenze per ogni professionalità
- L’attribuzione dei pesi di budget
- L’applicazione e localizzazione del progetto ai diversi territori (locali, nazionali, internazionali)
- La regia: lo steering commitee ed il governo delle attività
- La misurazione e la valutazione (pre, ongoing e post)
La redazione del Piano di comunicazione
- La sessione creativa: obiettivi, regole e tecniche di base per stimolare la creatività
- Lo scenario e la SWOT analysis
- Gli obiettivi ed il target
- La strategia : approccio, core concept e messaggi chiave
- L’integrazione delle leve( pubblicità, relazioni pubbliche, affissioni, direct, promozioni)
- Le azioni e gli strumenti operativi
- La pianificazione e lo stanziamento economico
- I criteri di valutazione dei risultati
Comunicazione pubblicitaria e scelta dei media
- l percorso per definire la strategia pubblicitaria
- Il brief: come trasferire un buon brief all’agenzia
- L’analisi delle informazioni sulla Marca/Prodotto
- La definizione del posizionamento di comunicazione
- Il ruolo dei mezzi: TV/Cinema; Stampa
- La pubblicità esterna (affissioni); Radio;Web
- La valutazione dei risultati e dell’efficacia della comunicazione
La comunicazione integrata sul Web
- La componente digitale all’interno della strategia di comunicazione integrata
- Lo sviluppo strategico-creativo della comunicazione digitale
- La mappatura delle nuove realtà di comunicazione web 2.0: blog, social network, mobile, web media.
Comunicare con gli eventi
- Come scegliere l’evento in relazione agli obiettivi specifici da raggiungere
- L’evento ad hoc come leva strategica di marketing
- La partecipazione alle fiere: obiettivi e caratteristiche
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.