Problem solving & decision making

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

In un contesto professionale come quello attuale è sempre maggiormente utile essere in grado di reagire agli imprevisti in modo rapido ed efficace. Il corso sviluppa passo dopo passo le fasi di un metodo di problem solving altamente efficace che consente di analizzare le situazioni in modo completo e di prendere la decisione più consona al contesto. I partecipanti saranno in grado di:

  • seguire una metodologia per gestire situazioni problematiche o incerte
  • definire una situazione problematica distinguendo tra diverse tipologie di problema
  • migliorare le capacità di diagnosi di problemi organizzativi e tecnici
  • valutare l'impatto di ogni decisione sulla propria attività

Destinatari

Responsabili, operatori e tecnici della qualità delle diverse funzioni organizzative che intendono avviare o partecipare a progetti di miglioramento dei prodotti e dei servizi realizzati.

Argomenti

Definire il problema

  • Evidenziare le circostanze e le deviazioni che caratterizzano il problema
  • Programmare i passi successivi
  • Programmare il coinvolgimento dei ruoli aziendali

Analizzare il problema

  • Descrivere il problema (situazioni, oggetti, circostanze in cui si riscontra il problema e in cui il problema non si manifesta)
  • Identificare le cause possibili
  • Valutare le cause possibili
  • Confermare la causa vera

Scegliere l’azione correttiva

  • Descrivere il risultato e stabilire gli obiettivi
  • Proporre le azioni correttive alternative possibili
  • Valutare l’impatto positivo di ogni azione correttiva proposta
  • Valutare le conseguenze negative di ogni azione proposta
  • Identificare l’azione con il miglior equilibrio costi / benefici

Analizzare i problemi potenziali insiti nell’azione correttiva scelta

  • Identificare i problemi
  • Identificare le cause possibili
  • Intervenire preventivamente
  • Programmare azioni di contenimento e criteri di controllo/intervento

Analizzare le opportunità potenziali insite nell’azione correttiva scelta

  • Identificare le opportunità potenziali
  • Identificare le condizioni, ovvero le cause possibili di un’opportunità
  • Favorire il verificarsi di queste condizioni/cause di opportunità potenziali
  • Programmare azioni di valorizzazione e criteri di controllo/intervento

Tecniche proposte nel metodo di problem solving: Brainstorming, Mappatura del processo, Value Stream Map, Matrice cause effetto, Diagramma causa effetto.

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
2 giorno/i