
“Uno dei segreti del successo nell’oratoria consiste nel dare l’impressione di avere ben chiaro il proprio obiettivo mentre si parla”. Spesso ci capita di dover leggere un discorso senza avere avuto il tempo di prepararlo. Altre volte, nonostante la preparazione, non riusciamo a dare il meglio di noi stessi. I partecipanti saranno in grado di:
- riconoscere gli elementi espressivi della voce: tono, colore, volume, ritmo, mordente
- preparare gli incontri prima di parlare scomponendo e analizzando il testo, definendo i macro obiettivi di meta comunicazione, la circolarità dell’informazione e il setting
- gestire il momento prima di iniziare a prendere la parola: standing e self confidence, interpretazione ed improvvisazione
Destinatari
Tutti coloro il cui ruolo istituzionale o professionale prevede la conduzione o la partecipazione all’interno di dibattiti in pubblico, trasmissioni televisive e più in generale tavole rotonde o “salotti” su temi ben precisi.
Argomenti
La costruzione della performance
- Avere ben chiaro l’obiettivo della nostra comunicazione: la reazione del “pubblico” al termine dell’intervento e le ricadute previste sul loro contesto specifico
- La strutturazione del consenso consequenziale: focalizzazione iniziale, visualizzazione ed immedesimazione, “prendere per mano”
- La costruzione dell’informazione corretta: i benefici, l’azione, la chiusura
- Gli elementi espressivi della voce: tono, colore, volume, ritmo, mordente
- Punti di forza ed aree di miglioramento del proprio strumento vocale
La costruzione del rapporto con l’uditorio
- La gestione dell’ansia da prestazione: percezione ed auto percezione del proprio standing
- Uso dello spazio
- Il ritmo, le pause, la parola
- Il linguaggio del corpo
- I feed-back del pubblico
- La capacità di sintesi
- La memorizzazione
Le domande prima di cominciare a parlare
- Perché chi ascolta dovrebbe essere d’accordo? E se non lo fosse?
- Come posso dare valore a ciò che mi interessa?
- Come posso provare piacere nel parlare?
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo. Nello specifico: attiva, esperienziale diretta su un testo scelto dai partecipanti per la costruzione di un intervento della durata di minimo 5 e massimo 10 minuti, è previsto l’uso della telecamera per un feedback diretto ed immediato ai partecipanti. Gli elementi accademici sono approfonditi con una analisi puntuale dei “discorsi” più famosi di grandi oratori della storia contemporanea