
Area:
La preparazione di un discorso è fondamentale, ma essere convinti è la base dell’espressività. La motivazione di chi parla deriva dalla percezione di onestà e reale interesse per ciò che sta andando a dire. L’esperienza aiuta a migliorare la propria consapevolezza e sicurezza anche se “tutte le volte è la prima volta”. I partecipanti saranno in grado di:
- acquisire gli strumenti preliminari per affrontare un pubblico tranquillamente
- controllare l’emotività attraverso l’acquisizione di tecniche per gestire lo stress
- suscitare il giusto interesse per ottenere e mantenere un elevato grado di attenzione
- trasmettere il nostro messaggio chiaramente e efficacemente.
Argomenti
La preparazione
- Il profilo dell’uditorio
- Il messaggio calibrato all’uditorio
- La gestione del proprio linguaggio verbale
- La gestione del proprio linguaggio non verbale
- La gestione del proprio linguaggio para-verbale (volume e tono di voce, pause)
- Abbigliamento: suggerimenti su cosa indossare durante l’intervento
- L’ansia e sintomatologia da stress e le regole d’oro per gestirlo durante la presentazione
- Le mappe mentali per ricordare i discorsi efficacemente
Le fasi operative della presentazione
- Le strategie per aprire e chiudere un intervento
- I bisogni del pubblico come farli emergere
- La sequenza e l’articolazione degli argomenti
- L’uso dei tempi
L’utilizzo di supporti visivi nella comunicazione
- La tipologia: lavagne, pc e slide, oggetti
- Il loro impatto, i vantaggi, gli errori da evitare, i consigli da seguire
La gestione psicologica del gruppo
- Cosa sto per dire: il discorso onesto e interessato
- Il clima propositivo fin dai primi istanti
- Come suscitare interesse e catturare l’attenzione
- Come risolvere le obiezioni in pubblico
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.
Durata:
1 giorno/i