Stili di comunicazione manageriale

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

Il linguaggio rappresenta un canale privilegiato per esprimere pensieri e opinioni, di certo il più usato nella nostra vita; sicché diventa fondamentale, anche nelle organizzazioni, possedere sufficienti capacità per comunicare e conversare in maniera efficace. I partecipanti saranno in grado di:

  • regolare la comunicazione con gli altri in modo da ridurre incomprensioni ed errori
  • adottare tecniche di comunicazione assertiva
  • gestire il proprio stile comunicativo
  • gestire con maggior lucidità e fluidità gli scambi comunicativi in azienda

Destinatari

Chiunque desideri affinare la qualità della comunicazione interpersonale e migliorare le relazioni con colleghi, responsabili e collaboratori.

Argomenti

Come lo stile di comunicazione favorisce o inibisce la comprensione dei messaggi

Ruolo e comunicazione

Ascolto dell’altro e comprensione delle sue priorità

Transizione da uno stile sottomesso o aggressivo ad uno stile assertivo

Portare la conversazione da un piano implicito ad un piano esplicito

Il linguaggio per ottenere, per proporre, per impegnarsi

Dire no e dire sì: due estremi di un continuum

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
2 giorno/i