Riconoscere il proprio potenziale (self empowerment)

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

In contesti professionali dinamici e mutevoli e scenari organizzativi complessi, lo sguardo che gli individui posano su se stessi, sulle proprie competenze, sui risultati professionali e personali e sulla propria ricchezza affettiva spesso non tiene conto di un elemento essenziale della nostra storia emotiva: il successo in uno o più di questi campi non è garanzia di autostima e forza emotiva. I partecipanti saranno in grado di:

  • riconoscere momenti, contesti e situazioni in cui l’autostima si “incrina”
  • lavorare sul proprio sé per individuare strategie di cambiamento
  • migliorare il proprio livello di autostima

Destinatari

Chiunque in azienda senta la necessità di riequilibrare la propria autostima a favore di una migliore performance sia lavorativa che personale

Argomenti

Che cos’è davvero l’autostima?

Elementi che determinano il proprio “livello” di autostima

Gli elementi che contribuiscono alla sua costruzione o distruzione

Punti di forza e di solidità della propria concezione del sé

La mappa del sé e del livello di autostima

Autostima e rapporto con gli altri (posizioni esistenziali e convinzioni limitanti)

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
2 giorno/i