
La formazione in azienda è diventato un elemento fondamentale in diverse aree e funzioni e spesso non viene erogata esclusivamente da personale specializzato; il corso prevede di fornire proprio ai non addetti alcuni strumenti e metodi per affrontare al meglio una sessione formativa. I partecipanti saranno in grado di:
- organizzare gli aspetti connessi alla progettazione dell’intervento formativo (scaletta, supporti visivi, l’ingegneria della formazione, etc.)
- gestire gli aspetti soft legati all’erogazione (gestione dei partecipanti, come muoversi in aula, gli aspetti non verbali della comunicazione, etc.)
Destinatari
Ai non addetti ai lavori che vogliono acquisire alcuni strumenti pratici per la gestione di un'aula
Argomenti
La comunicazione in aula
- i canali della comunicazione: corpo, tono, parole
- l’importanza del “non verbale”
- l’ascolto attivo
La progettazione e la gestione di un intervento formativo: il modello ATC
Apertura
- la regola dei 4 minuti
Trattazione
- i 5 principi di organizzazione delle informazioni
- strumenti e modalità di presentazione delle informazioni
- gestione dei diversi tipi di partecipanti
Chiusura
- ricapitolazione
- verifica raggiungimento obiettivi/attese
- esercitazione su una delle fasi dell’intervento formativo, ripresa con la telecamera e analisi delle videoregistrazioni
Aspetti organizzativi e logistici
- check-list per la preparazione di un intervento formativo
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.