Organizzazione e gestione del magazzino

 
 

Versione stampabileVersione stampabile

La gestione logica e la gestione fisica del magazzino sono strettamente interconnesse. Per questo è importante attuare la movimentazione fisica dei materiali secondo le modalità e le tempistiche definite dalla organizzazione aziendale, rispettando ed ottimizzando i costi previsti. I partecipanti saranno in grado di:

  • sviluppare efficacia e produttività delle attività di magazzino
  • saper controllare le prestazioni del magazzino con l'utilizzo di indicatori appropriati

Destinatari

Responsabili delle direzioni operative aziendali: produzione, approvvigionamento e warehousing. Specialisti della funzione logistica, dei magazzini e della programmazione.

Argomenti

Funzione del magazzino e tipologie di materiali

  • Materie prime
  • Componenti e semilavorati
  • Stock intermedi di lavorazione
  • Prodotti finiti

Gestione dei movimenti e delle informazioni

  • Accettazione materiali dall’esterno
  • Gestione interna
  • Attività per produzione
  • Gestione spedizioni
  • Registrazione dei movimenti: movimenti fisici e contabili
  • Tempestività e correttezza
  • Controlli: giacenza fisica e contabile
  • Inventario delle giacenze

Struttura funzionale e layout

  • Dimensionamento fisico
  • Layout: aree di lavoro, transito e deposito
  • Flussi
  • Ubicazioni: rotazione articoli, stagionalità, tipologie e vincoli; forme e dimensioni

Organizzazione interna

  • Attività di coordinamento
  • Attività di gestione: scorte e ordini
  • Attività di movimentazione
  • Integrazione e ottimizzazione delle attività

Sistemi informatici per magazzino

  • Gestione dei materiali
  • Gestione delle ubicazioni
  • Gestione mezzi di movimentazione (magazzini automatici)
  • Gestione delle comunicazioni (radiofrequenza)

Costi di gestione del magazzino

  • Fabbricato
  • Attrezzature
  • Personale
  • Consumi (energia, riscaldamento…)

Indici di controllo

  • Incidenza voci attive
  • Indice errori di inventario
  • Correttezza registrazioni

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
2 giorno/i
log-in