
La competitività delle aziende è strettamente connessa ai tempi di azione e reazione agli stimoli del mercato. In tal senso la logistica è fondamentale per raggiungere i più elevati livelli prestazionali e si è evoluta da semplice attività operativa a sistema interfunzionale, connesso strettamente con gli altri processi aziendali. I partecipanti saranno in grado di:
- adottare metodi e tecniche per la mappatura dei processi della supply chain
- ottimizzare i processi in funzione degli obiettivi di mercato e dei risultati di flusso
- applicare le tecniche di cost analysis per eliminare sprechi e inefficienze
- pianificare le scorte con l’applicazione di tecniche
Destinatari
Direttori e Responsabili Logistica; Supply Chain Manager; Personale delle aree Acquisti, Distribuzione e Produzione con responsabilità in ambito Supply Chain
Argomenti
Organizzare la supply chain
- I ruoli di tutti gli attori coinvolti nella Supply Chain
- Interfaccia con le funzioni coinvolte
- Indicatori di funzionamento dei processi interni ed esterni
- Il Supply Chain Management
Logistica integrata
- Logistica a monte: relazione tra analisi della domanda e politica degli acquisti
- Gestione degli stock
- Relazione tra pianificazione e logistica
- Logistica a valle: relazione tra stock di prodotti finiti e gestione dei magazzini
- L' organizzazione dei trasporti
Processi della Supply Chain
- Mappatura dei processi della Supply Chain
- Supply Chain Operations Reference Model (SCOR model)
- Identificazione dei processi critici
Demand Forecasting e Demand Planning
- Processo previsionale in azienda
- Tecniche e strumenti per la pianificazione della domanda
- Previsioni di vendita su base storica
- Misura e analisi degli errori di previsione
Customer Order Management
- Order Fulfillment
- Sistemi Available to Promise (ATP)
- Sistemi Capable to Promise (CTP)
Pianificazione delle scorte
- Gestione a punto di riordino
- Gestione a periodo fisso
- Lotto economico
- Scorta di sicurezza e livello di servizio
- Analisi ABC dei materiali
- Cross analysis
- Indice di rotazione/copertura
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.