
La logistica distributiva ha due obiettivi fondamentali: effettuare consegne nel rispetto degli accordi con il cliente e con la giusta attenzione al prodotto (beni deperibili e non deperibili, prodotti tecnologici, etc.). Il corso fornisce le tecniche più efficaci per analizzare e migliorare il processo di logistica distributiva, facendo crescere il livello di servizio verso i clienti e riducendo i costi logistici globali. I partecipanti saranno in grado di:
- ottimizzare la rete distributiva
- utilizzare la logistica distributiva per migliorare il livello di servizio e quindi la soddisfazione del cliente
- realizzare miglioramenti di costo e servizio nei trasporti
- scegliere le opportunità offerte dall'information technology
Destinatari
Responsabili Logistica; Responsabili Distribuzione; Responsabili Trasporti; Responsabili Produzione e Commerciali che desiderano approfondire le problematiche connesse alla logistica distributiva
Argomenti
Logistica distributiva
- Distribuzione primaria
- Distribuzione secondaria – City logistic
- Reverse logistic
Economics di logistica distributiva
- Il costo totale di distribuzione
- I costi delle scorte
- I costi di stock-out
- I costi di magazzino
- I costi di trasporto
- Tecniche di riduzione e controllo dei costi di distribuzione
Tecniche di logistica distributiva
- direct shipment
- Warehousing
- CEDI
- Transit-point / Cross docking
- Postponement distributivo
Assetto della rete logistica
- Tipologia di basi logistiche
- Numero e dislocazione delle basi logistiche
- Esempi di dimensionato di reti logistiche
- Magazzini di proprietà vs magazzini in affitto
- Mercato immobiliare della logistica distributiva
- Outsourcing dei servizi di logistica distributiva
Gestione della domanda
- Il processo previsionale in azienda
- Tecniche e strumenti per la pianificazione della domanda
- Le previsioni di vendita su base storica
- Misura e analisi degli errori di previsione
Replenishment della rete logistica
- Approccio sequenziale – Effetto bullwhip
- Distribution Resource Planning (DRP)
- Advanced Planning System (APS)
- Vendor Managed Inventory (VMI)
- Consignment stock (CS)
- Continuous Replenishment Planning (CRP)
- Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment (CPFR)
- Quick Response (QR).
Scorte nella rete logistica
- Tecniche di gestione delle scorte
- Scorta di sicurezza e livello di servizio
- Curve STS (Stock-to-Service) per il dimensionamento delle scorte di sicurezza
- Tecniche statistiche per il dimensionamento delle scorte di sicurezza
- Errore di previsione e scorta di sicurezza
- Tecniche di analisi delle scorte (ABC Analysis, Cross Analysis, Analisi per indici)
Magazzini di distribuzione
- Dimensionamento e layout
- Modalità di stoccaggio e di picking
- Sistemi di identificazione
- Software di ottimizzazione delle spedizioni
Trasporti di distribuzione
- Trasporti e consegne
- Modalità di trasporto
- Contratti di trasporto
- Strumenti informatici a supporto dei trasporti
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.