
Una corretta programmazione della produzione costituisce il presupposto di partenza per garantire l’atteso livello di servizio al cliente, assicurando, nel medesimo tempo, un miglioramento della gestione delle risorse umane e dei materiali, una riduzione delle scorte e, conseguentemente, un contenimento dei costi. Il corso si propone di illustrare le tecniche di programmazione e controllo della produzione, nell’ottica del moderno sistema logistico aziendale, e di offrire ai partecipanti un momento di verifica e di revisione critica delle esperienze vissute nelle diverse situazioni aziendali. I partecipanti saranno in grado di:
- identificare processo di pianificazione, programmazione e controllo della produzione
- programmare la produzione con logica push e pull
- gestire scorte e approvvigionamenti
- migliorare l'efficienza della produzione grazie al lean manufacturing
- definire gli indicatori di prestazione relativi alla programmazione della produzione
Destinatari
Quanti in azienda devono gestire la programmazione della produzione, in posizione di addetti all’ufficio programmazione, responsabili di produzione, addetti alla gestione delle scorte e logistica, responsabili acquisti, responsabili e assistenti controllo qualità, addetti ai servizi tecnici.
Argomenti
Organizzazione aziendale
- Classificazione delle aziende produttive
- Schemi organizzativi, funzioni e ruoli
La logistica in azienda
- Attività ed obiettivi della logistica
- Flussi fisici e flussi informativi
- Indici di controllo
La gestione delle scorte
- Origine e funzione delle scorte
- Criteri, metodi e parametri di gestione
- Lotti di produzione e lotto economico
- Scorte strategiche e livello di servizio
La funzione programmazione
- Esigenze ed obiettivi
- Schemi di lavoro e flussi
- Variabili dei processi produttivi
Dati tecnici
- Anagrafiche
- Distinte basi
- Cicli di lavoro
Metodologie di programmazione
- MRP e sistemi “push”
- JIT e sistemi “pull”
- Kanban e sistemi di gestione a vista
Modelli tipici di programmazione
- A flusso
- A lotti ricorrenti
- A commessa
- A progetto
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.