
Area:
È importante in ogni organizzazione avere le metodologie di base per impostare le procedure di elaborazione del budget e del controllo gestionale sia sotto l’aspetto tecnico che amministrativo, analizzando il processo di pianificazione strategica, il sistema di budgeting ed il sistema di reporting. I partecipanti saranno in grado di:
- elaborare previsioni, fissare obiettivi, elaborare un budget
- approfondire i concetti di costo e le relative differenziazioni
- valutare gli scostamenti
- eseguire un'analisi di convenienza economica
- creare il tableau de bord per controllare i fattori chiave della propria attività
Destinatari
Direttori generali, Controller, Responsabili Amministrativi e delle aree funzionali
Argomenti
Il processo di pianificazione
- Le strategie di mercato
- Il business plan
- La creazione di valore
Il Controllo di Gestione
- Struttura organizzativa
- Decentramento e responsabilità
- Le funzioni del controller
- Il sistema informativo del controllo
Il Budget
- Obiettivi e caratteristiche
- Procedure, modalità e tecniche di elaborazione del budget e dei forecast
- Previsione e predeterminazione
- Iter di formazione del budget
- Il budget per le vendite
- Il budget per la produzione
- Il budget per gli acquisti
- Il budget per le strutture aziendali
- Il budget degli investimenti
- Il budget globale: economico, finanziario, patrimoniale
Il sistema di reporting
- Balanced scorecard
- Rendiconti di periodo e di prodotto
- Analisi dei risultati e valutazione tecnico-economica degli scostamenti
- Informazioni per le funzioni operative
- I principali parametri di controllo “ K.P.I.”
- Informazioni per la direzione
Metodologia didattica
Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.
Durata:
2 giorno/i