Recupero del credito

 
 

Versione stampabileVersione stampabile
Area: 

L’equilibrio finanziario aziendale è determinato dalla capacità dell’impresa di incassare i propri crediti alle scadenze previste dai contratti e dagli accordi commerciali stipulati con la clientela. Il corso intende illustrare gli strumenti per una corretta gestione finanziaria dei crediti e le procedure applicabili per un loro efficace recupero. I partecipanti saranno in grado di:

  • esercitare correttamente le attività preventive per tutelarsi contro gli inadempimenti
  • applicare correttamente le forme di garanzia del credito
  • individuare e applicare i mezzi a favore del creditore per conservare e attuare concretamente il suo diritto

Destinatari

Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità aziendale, addetti commerciali e personale incaricato alla gestione del credito

Argomenti

Generalità

  • Quando conviene accettare un ordine: considerazioni nell'ambito dell'intera economia aziendale
  • Necessità di una procedura formalizzata
  • Le informazioni come supporto indispensabile per la gestione ed il controllo
  • Nozione e rilevanza fiscale delle perdite su crediti
  • Requisiti sostanziali e formali per la deducibilità fiscale della perdita del credito
  • L'inerenza del credito all'attività dell'impresa
  • Le prove per la documentazione delle perdite
  • Le perdite su crediti commerciali di modesto importo
  • Le perdite su crediti verso debitori stranieri

Il recupero dei crediti

  • Titoli di credito, differenze
  • Alcuni casi specifici, ad esempio: incasso anticipato di tratte, cambiali a scadere
  • Casi di rivalsa nei confronti dei giranti
  • Recupero mediante personale interno
  • Recupero mediante personale esterno
  • Assicurazione dei crediti
  • Fidejussioni bancarie per crediti su esportazione

Recupero mediante ricorso a studio legale

  • Procedure cautelari (sequestri)
  • Procedure monitorie (ingiunzioni)
  • Procedure esecutive (pignoramenti)
  • Procedure fallimentari

Procedimenti

  • Giudizio ordinario di cognizione
  • Varie competenze territoriali, per valore e per materia
  • Procedimenti speciali
  • Procedimenti esecutivi (varie forme e modalità)
  • Cessione credito e aspetti legali

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
1 giorno/i