Valutazione economica finanziaria dei progetti complessi

 
 

Versione stampabileVersione stampabile
Area: 

Un numero crescente di attività aziendali è organizzato “per progetto” – tutte quelle per cui è determinato un inizio e una fine. Anche la complessità dei progetti è in crescita: che si tratti di un grande progetto di ricerca, di una riorganizzazione di processi e sistemi, del lancio di un nuovo prodotto, della realizzazione di grandi impianti o di prototipi è indispensabile possedere le giuste competenze per trasformare le difficoltà in opportunità. I partecipanti saranno in grado di:

  • applicare metodi e strumenti di organizzazione e comunicazione durante le differenti fasi del progetto
  • adottare  metodi e strumenti di avvio e gestione del piano qualità, dei costi e dei tempi
  • migliorare il controllo dei costi del progetto, dallo start-up alla previsione a finire

 

Destinatari

Responsabili di progetti complessi (costruzioni, grandi manutenzioni, nuovi prodotti, commesse, ricerca, organizzazione, progettazione); Project Manager e Program Manager

 

Argomenti

La gestione del Ciclo del Progetto

  • Il Ciclo del Progetto
  • La Gestione del Ciclo del Progetto
  • Strumenti di programmazione e gestione del progetto

Organizzare e gestire l’avanzamento del progetto: le fasi

  • Il ruolo del capo progetto e dei membri del team
  • Le interfacce organizzative: la OBS
  • La comunicazione relativa al progetto: le riunioni e i rapporti periodici
  • La fase di costruzione/produzione/erogazione
  • La fase di collaudo e avvio
  • La conclusione del progetto: rilascio e garanzia; bilancio e archiviazione

Gli strumenti per pianificare e controllare l’avanzamento del progetto

  • Il controllo del progetto: le logiche
  • La valutazione tecnico-economica delle offerte
  • Il controllo, i tempi e le scadenze: PERT, GANTT, avanzamento fisico e previsioni a finire
  • I metodi e le tecniche per tenere sotto controllo i costi
  • Obiettivi di qualità La qualità: assicurazione qualità, il piano qualità, la revisione del progetto
  • La gestione dei rischi: identificazione e il collegamento con la WBS

Il Business Plan: caratteristiche e funzioni

  • Il Business Plan strumento di comunicazione e previsione: i principi generali di redazione
  • La redazione del Business Plan passo dopo passo
  • I flussi economici e finanziari: determinazione ed analisi
  • Le analisi di sensitività

L'analisi dei costi

  • Le principali classificazioni dei costi
  • Le più importanti configurazioni di costo

Strumenti per il controllo di gestione

  • Il modello del “break even point”
  • Il sistema “full costing”
  • Il sistema “direct costing”
  • I costi standard
  • La metodologia ABC : activity based costing

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; role playing ed esercitazioni individuali o di gruppo; feedback per l’apprendimento continuo.

Durata: 
3 giorno/i
log-in